Aforismi sulla Morte: La morte è la fine della vita. Che si tratti di un solo istante o che ci vogliano anni, essa è sempre permanente, non importa cosa vogliano farti credere i telefilm sui vampiri. Il termine ha molti significati e usi, ma indica sempre la fine di qualcosa.
Da sempre letterati, artisti, filosofi e pensatori si sono cimentati in Aforismi sulla Morte. Ecco quindi la nostra raccolta e selezione dei migliori Aforismi sulla Morte.
“Non sono né un eroe né un Kamikaze, ma una persona come tante altre. Temo la fine perché la vedo come una cosa misteriosa, non so quello che succederà nell'aldilà. Ma l'importante è che sia il coraggio a prendere il sopravvento. Se non fosse per il dolore di lasciare la mia famiglia, potrei anche morire sereno.”
"Non si può scegliere il modo di morire. E nemmeno il giorno. Si può soltanto decidere come vivere. Ora."
"Il problema più importante, quello della morte, è trattato sempre e solo da incompetenti. Non conosciamo il parere di nessun esperto."

"Chi non vuole morire si rifiuta di vivere, perché la vita ci è stata data a patto di morire. La morte è il termine certo a cui siamo diretti e temerla è da insensato, poiché si aspetta ciò che è certo e solo l’incerto può essere oggetto di timore. La morte è una necessità invincibile e uguale per tutti"
“Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl'importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere.”
"Non ho paura della morte. Sono stato morto per miliardi e miliardi di anni prima di nascere, e ciò non mi ha causato il benché minimo disturbo."

«Io sono forte contro tutto, meno contro la morte di coloro che amo. A questa solo non v'è rimedio. Chi muore vince, chi vede morire perde.»
"L’uomo non è che una canna, la più debole della natura; ma è una canna pensante. Non c’è bisogno che tutto l’universo s’armi per schiacciarlo: un vapore, una goccia d’acqua basta a ucciderlo. Ma, anche se l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe ancor più nobile di chi lo uccide, perché sa di morire e conosce la superiorità dell’universo su di lui"
“Ho esitato un po’ prima di scrivere che avrei dato volentieri la vita per un amico … ma sono convinto che non si trattasse di un’esagerazione e che non solo sarei stato pronto a morire per un amico, ma l’avrei fatto quasi con gioia.”
"Gli anni, le ore, ti cercheranno e non ti troveranno. Passeranno dentro i raggi del sole, ruoteranno intorno al collo di altre persone e si chiederanno dove sei."

"Se un uomo non ha ancora scoperto qualcosa per cui morire non ha ancora iniziato a vivere."
"Cos’è la storia? Le sue radici sono in secoli di lavoro sistematico dedicato alla soluzione dell’enigma della morte, così che la morte stessa possa essere sconfitta. Ecco perché le persone scrivono sinfonie, e perché scoprono l’infinitezza matematica e le onde elettromagnetiche."
“Il sole può tramontare e risorgere; per noi quando la breve luce si spegne resta un'unica eterna notte da dormire.”

"In mezzo alla vita accade che la morte venga a prendere le misure dell’uomo. Quella visita si dimentica e la vita continua. Ma il vestito si cuce in silenzio."
"Chi ha paura di sognare è destinato a morire."
"Vita e morte sono la stessa cosa. Quando ci si rende conto di ciò, non si ha più paura della morte, né effettiva difficoltà nella vita"

“Proprio come sceglierò la mia nave quando mi accingerò ad un viaggio, o la mia casa quando intenderò prendere una residenza, così sceglierò la mia morte quando mi accingerò ad abbandonare la vita.”
"Ogni volta che trascorro del tempo con una persona che sta morendo trovo in effetti una persona che vive. Morire è il processo che inizia pochi minuti prima della morte, quando il cervello viene privato dell’ossigeno; tutto il resto è vivere."
"Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire."
“All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro?”

"Non ci si può mai preparare abbastanza alla morte. Altre azioni possono essere ripetute, si possono ritentare se non riescono la prima volta. Non è così con la morte: essa avviene una volta sola e non c’è alcuna possibilità di ripeterla perché riesca meglio"
"Spero di incontrare la morte in ritardo, innamorato, e decisamente ubriaco."
Atticus
"La morte è solo l'inizio del secondo tempo."
"Assai più che la vita, è la morte a tenerci sovente con lacci sottili"
"Si muore per lasciare il meglio di sé a quelli che ti hanno saputo leggere"
